
L’emergenza sanitaria accellera la digitalizzazione dell’Italia
Emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria in corso, ha messo in evidenza l’importanza della digitalizzazione dell’economia italiana, che deve competere con un mercato sempre più tecnologico e sempre più smart.
Nei giorni scorsi, il Ministro Pisano, in una videoconferenza informale per i Ministri responsabili delle telecomunicazioni, ha annunciato l’accellerata “verso un’Europa equa, rispettosa dell’ambiente e digitale”.
In Italia è stata supportata la ripresa economica e sociale attraverso inziative digitali al fine di combattere la pandemia e facilitare il lavoro in “smartworking”.
In questo periodo, molte aziende e attività commerciali, ma anche liberi professionisti, si sono trovati ostacolati nello svolgere le loro attività che sono state bloccate dal “Lockdown”. Questa situazione ha evidenziato l’importanza, per le attività economiche, di essere presenti sul web. Nonostante ciò, sono molte le attività che non possiedono strumenti digitali in grado di rendere visibili i propri prodotti e servizi.
Marketing Digitale
Nell’era del Marketing Digitale, gli strumenti per mettere in mostra la propria attività, sono davvero tanti. Il sito web, ad esempio, è la partenza che innesca la digitalizzazione dell’azienda. Ormai quasi tutti si sono abbituati a cercare la risposta ai loro problemi, o anche, un prodotto o un servizio che interssa l’utente attraverso l’utilizzo di internet. Ma non solo, attivare strategie di marketing per la pubblicizzaione della propria attività , da parte di professionisti del settore, aumenta la visibilità, ma anche le vendite e l’acquisizione di nuovi clienti.
Tutto questo però necessita delle giuste competenze, per far si che un sito web, o una campagna pubblicitaria, possa portare i giusti risultati. Investire nel settore digitale è ormai fondamentale, e sopratutto nel sud Italia sono tante le attività, che ancora non sono emancipate verso questa nuova era.
L’Europa, appunto, sollecita il nostro Governo alla trasformazione digitale con la “Next Generation EU”, sfruttando le sinergie conprogrammiquali“Digital Europe programme”, “Connecting Europe Facility”e“Horizon Europe”si può agire al fine di moltiplicare gli investimenti ed essere catalizzatori per i partenariati pubblico-privato, come si legge nell’intervento del Ministro.
Invia la tua richiesta
Se vuoi realizzare o eseguire un restyling di un sito web compila il form qui sotto lasciando i tuoi dati, ti contatterò al più presto.